Canali Minisiti ECM

Feto morto prima del parto: imputazione per la ginecologa

Medlex Redazione DottNet | 22/11/2017 18:53

E' indagata per omicidio colposo: i fatti risalgono al 2013

Il gip del tribunale di Cosenza Francesco Luigi Branda ha disposto che il pm formuli l'imputazione nei confronti di una ginecologa dell'ospedale Annunziata, indagata per omicidio colposo in relazione alla morte di un feto avvenuta nel dicembre del 2013 al termine del periodo di gravidanza. Lo rende noto l'avv. Margherita Corriere, che assiste i genitori del piccolo, morto per asfissia acuta-subacuta. Dopo una prima archiviazione, l'inchiesta era ripresa in seguito a un'istanza del legale e si è conclusa con una nuova richiesta di archiviazione del pm al gip.

Il giudice, dopo l'opposizione delle parti offese, ha rilevato nel suo provvedimento che le indagini svolte "impongono un approfondimento dibattimentale nei confronti del medico", rilevando che gli stessi consulenti del pm hanno evidenziato che la ginecologa Serafina Labate, medico di fiducia della partoriente, nel prescrivere il monitoraggio cardiotocografico "implicitamente riconosceva la valenza predittiva dell'esame che non venne eseguito perché gli apparecchi erano già utilizzati". Ma al di là della indisponibilità dello strumento, il gip evidenzia come la ginecologa "omise di ascoltare il battito cardiaco fetale ed di valutare le condizioni cliniche della gravida".

pubblicità

Inoltre, in merito alla mancata effettuazione del cesareo nel momento in cui furono evidenti i sintomi di sofferenza fetale, il giudice sostiene che "le tesi dei consulenti del pm appaiono incomplete, perché si limitano a osservazioni generali e astratte, senza valorizzare le circostanze del caso concreto". IL gip ha disposto, invece, l'archiviazione per altri due imputati in quanto avevano preso servizio in orario diverso da quello in cui avvennero i fatti.

Commenti

I Correlati

La nausea e il vomito colpiscono in totale il 66% delle donne durante la gravidanza in Italia, un dato che evidenzia la rilevanza numerica di questo disturbo; solo il 25% delle donne con nausea e vomito ha ricevuto un trattamento per contrastare i si

A base di 17-Ohpc, sono usati anche per prevenire l'aborto

L'obiettivo è aiutare le donne ad affrontare il momento delicato del post partum

Laiga: "Se si vuole dare un concreto aiuto alla maternità dopo la nascita, sarebbe più sensato investire tali soldi per rimediare ai gravi tagli al personale sanitario degli ultimi anni"

Ti potrebbero interessare

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima

Secondo la Cassazione, la lesione psicologica cronica successiva a un intervento chirurgico mal riuscito, se accertata clinicamente, va ad aumentare la quota di danno biologico risarcibil: non scatta la personalizzazione consentita dal danno morale

Nell'ordinanza n. 5922/2024 la Cassazione ricorda le regole di riparto dell'onere probatorio qualora un soggetto invochi il risarcimento del danno da errore medico in ragione di un rapporto di natura contrattuale

La sentenza: assolto militare che rifiutò di indossarla, Matteo Bassetti consulente

Ultime News

Il 30 giugno cesserà l'obbligo di indossare la mascherina per i lavoratori, utenti e visitatori delle strutture sanitarie all'interno dei reparti che ospitano pazienti fragili, anziani o immunodepressi

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"